Skip to content

Author Archives: Stefania Prandi

Rinate – Oltre il femminicidio

“Rinate – Oltre il femminicidio” è un progetto fotografico che ho realizzato nel 2024 su iniziativa dell’associazione REA, Reagire alla Violenza in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy. Le immagini, realizzate attraverso la tecnica del fotogiornalismo collaborativo, evocano le vicende di quattro donne (Azadeh, Beatrice, Laura, Marina) sopravvissute al femminicidio. Attraverso dei ritratti, foto di oggetti e parole,Continue reading “Rinate – Oltre il femminicidio”

Mostra “Rinate – Oltre il femminicidio”

“Rinate – Oltre il femminicidio” è la mostra che ho realizzato nel 2024 su iniziativa dell’associazione REA, Reagire alla Violenza in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy. Le immagini, realizzate attraverso la tecnica del fotogiornalismo collaborativo, evocano le vicende di quattro donne (Azadeh, Beatrice, Laura, Marina) sopravvissute al femminicidio. Attraverso dei ritratti, foto di oggetti e parole, prendeContinue reading “Mostra “Rinate – Oltre il femminicidio””

Agro Punjab

Tra i principali produttori di kiwi nel mondo c’è l’Italia. La regione più fertile è il Lazio, in particolare la provincia di Latina. Ma i dolci kiwi dell’Agro Pontino nascondono l’amaro delle ingiustizie e dello sfruttamento. A raccoglierli, infatti, sono migliaia di braccianti extracomunitari, provenienti principalmente dallo Stato del Punjab, in India, di religione sikh. VittimeContinue reading “Agro Punjab”

Le madri lontane

Le madri lontane è un reportage narrativo pubblicato dalla casa editrice People che segue il fil rouge dal lavoro cominciato con Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo. Lasciare i propri figli nei Paesi d’origine e vivere per anni nel dolore dell’assenza è il destino di molte braccianti rumene e bulgare impiegate, spessoContinue reading “Le madri lontane”

Le madri lontane

Le donne rumene e bulgare che lavorano nei campi italiani nei quali si coltivano la frutta e la verdura vendute in tutta Europa, lasciano i loro figli a casa con le nonne per mesi o addirittura anni. È un’esperienza dolorosa per i bambini che diventano «orfani bianchi». Gli insegnanti e i presidi bulgari e rumeni parlano diContinue reading “Le madri lontane”

Il caldo che uccide

Il caldo che uccide, pubblicato su The Guardian martedì 27 agosto 2024, documenta la situazione dei lavoratori migranti in estate, nei campi italiani, dalla provincia di Foggia a quella di Latina. Una parte dei lavoratori provenienti da Paesi come Bangladesh, India e Africa subsahariana vive in ghetti e in edifici abbandonati, dicono i sindacati, edContinue reading “Il caldo che uccide”

Mostra Le madri lontane

Le donne rumene e bulgare che lavorano nei campi italiani, nei quali si coltivano la frutta e la verdura vendute in tutta Europa, lasciano i loro figli nei Paesi di origine con le nonne, per mesi o addirittura anni. Un’esperienza dolorosa per migliaia di bambini, definiti «orfani bianchi». Gli insegnanti e i presidi rumeni eContinue reading “Mostra Le madri lontane”

Stefania Prandi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.